L'IA a supporto dei Sordi: Una benedizione o una maledizione?

09.02.2025 12:07 Uhr – 11 Minuten Lesezeit
Von Stefan Dreher

Cari lettori,

Oggi, in quanto persona sorda, desidero fare luce su un argomento affascinante: l'Intelligenza Artificiale (IA) e il suo potenziale nel sostenere la vita delle persone sorde. Come può l'IA essere utilizzata in modo significativo nella vita quotidiana? Presenterò tre esempi concreti della sua applicazione.

Traduzione dalla Lingua dei Segni: Il Ponte verso la Lingua Scritta

Molte persone sorde trovano il tedesco scritto impegnativo, poiché la Lingua dei Segni Tedesca (DGS) è la loro lingua madre.

La componente uditiva della lingua scritta, che trasmette intonazione ed emozioni, non è accessibile alle persone sorde. È qui che l'IA può colmare il divario.

La chiave è la trascrizione fonetica della lingua dei segni – un trasferimento 1:1 dei gesti in forma testuale. Le espressioni facciali e le emozioni, che sono essenziali nella DGS, devono essere descritte esplicitamente, poiché l'IA non può (ancora) interpretarle autonomamente.

Forniamo queste informazioni all'IA, che poi crea una traduzione in tedesco standard o – a scopi giornalistici – in un tedesco corrispondentemente più elaborato.

Esempio di prompt per una traduzione dalla lingua dei segni DGS al tedesco giornalistico:

Translate from DGS sign language to journalistic German:(Facial expression: sad) Official website of Dragon Ball series has announced that this anime Dragon Ball Daima will end soon. On February 28th, the finale will arrive and then it's over. I think it's sad that such a great series by Akira Toriyama is ending like this. Unfortunately, creator Akira Toriyama died so early so the series will not continue. 17th episode was released last Friday. But if released every week like this, then yes episode number 20 is the end.

L'output produce quindi il seguente risultato:

The official website of the Dragon Ball series has announced that the anime Dragon Ball Daima will soon come to an end. The finale will air on February 28th, concluding the series. I personally find it sad that this great series by Akira Toriyama is ending. Unfortunately, the creator, Akira Toriyama, passed away prematurely, so the series cannot be continued. The 17th episode was released last Friday. If the weekly release rhythm is maintained, the series will end with episode 20.

Appassionante, vero? Invece del tedesco giornalistico, si può anche usare il tedesco standard:

Translate from DGS sign language to standard German: Informal address:

Il risultato è quindi una scrittura più personale (differenze nelle sfumature del tedesco):

The official website of the Dragon Ball series has announced that the anime Dragon Ball Daima will end soon. The finale will air on February 28th and then it's over. I think it's sad that such a great series by Akira Toriyama is ending like this. Unfortunately, the creator Akira Toriyama died so early, so the series will not be continued. The 17th episode was released last Friday. If a new episode continues to appear every week, then episode number 20 will be the end.

L'IA come Ottimizzatore di Testi: Più Che Semplice Grammatica

L'IA può non solo tradurre, ma anche migliorare i testi. Controlla errori di grammatica e di struttura delle frasi e ottimizza la scorrevolezza del testo.

Esempio (con alcuni errori):

Improve text so that it is more fluent and grammatically correct:One advantage of the Windows alternative from the Far East is the modern look that comes with DDE. As Microsoft is doing for the first time with Windows 11, the icons in the taskbar are centered here. Formerly, the Deepin system was based on Ubuntu, today it is completely independent based on Debian-APT. DDE (Deepin Desktop Environment) is Deepin's own window manager. DDE is based on QT, as is KDE for Linux.

Output:

The Windows alternative from the Far East, Deepin, impresses with a modern look, characterized in particular by the Deepin Desktop Environment (DDE). The taskbar icons are centered, similar to Windows 11. Deepin is now a completely independent system based on Debian-APT, after previously being based on Ubuntu. DDE, the in-house window manager, uses Qt as a basis, as does KDE for Linux.

Superare il Blocco dello Scrittore: L'IA come Fonte di Idee

Tutti conoscono la sensazione: si ha un'idea, ma manca l'inizio, i pensieri si bloccano.

Qui, l'IA può fungere da fonte di ispirazione. Si può ricercare un argomento interessante e utilizzare il testo o – e questo è particolarmente stimolante – registrare i propri pensieri in lingua dei segni davanti a una webcam.

Il video funge quindi da base per la trascrizione, utilizzando nuovamente il metodo fonetico (vedi punto 1). Chi ha una forte immaginazione può persino rinunciare alla registrazione video.

Il Futuro: Riconoscere Direttamente la Lingua dei Segni?

Uno sguardo al futuro: non sarebbe fantastico se i modelli di IA potessero tradurre la lingua dei segni direttamente da video o streaming live?

Ho già espresso questo desiderio a OpenAI. Si sono mostrati entusiasti e hanno inoltrato l'idea al loro team di feedback.

Ma ci vorranno probabilmente anni prima che sia pronto per il mercato.

Quali Modelli di IA Sono Adatti?

Per le persone sorde, consiglio in particolare Google Gemini. Questo modello è caratterizzato da creatività e un'ampia gamma di variazioni testuali.

Anche ChatGPT di OpenAI è un'opzione, ma è più specializzato in testi giornalistici, scientifici e nello storytelling.

Piuttosto sconsiglierei DeepSeek, poiché offre meno informazioni testuali e ci sono preoccupazioni riguardo alla protezione dei dati (trasferimento di dati in Cina).

Conclusione: L'IA – Un Compagno Prezioso

Per me, Google Gemini è il preferito in assoluto. Utilizzo la versione a pagamento Advanced (€21.99) per supportarmi nelle attività quotidiane legate all'elaborazione dei testi e alla creatività.

Spero che questa panoramica sulle possibilità di utilizzo dell'IA per le persone sorde sia stata utile e stimolante!

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in tedesco. È stato tradotto con assistenza tecnica e revisionato dalla redazione prima della pubblicazione. Visualizza articolo originale (Tedesco)