Ranma 1/2 – Episodio 3: “Perché gli piace qualcuno”

Rumiko Takahashi ha dichiarato molto tempo fa in un'intervista di non aver concepito Ranma ½ come un commento sui ruoli di genere – e le credo. Ranma cambia genere perché voleva un protagonista maschile ma era "preoccupata di scrivere un personaggio maschile principale". Tuttavia, ogni forma d'arte è una negoziazione tra creatore e osservatore, e che fosse intenzionale o meno, si è imbattuta in alcune idee affascinanti e caotiche sui ruoli di genere e sulle relazioni. Detto questo, quando l'episodio si apre con Ranma che ha un incubo in cui Kuno gli è aggressivo, ciò deriva dalle paure maschili di essere perseguitati e molestati allo stesso modo delle donne.
Ranma si sente a disagio quando Kuno gli si fa prepotente perché lui è un ragazzo, si vede tale, ed essere trattato come una ragazza gli provoca disforia. Ma questo non è il problema per lo spettatore maschile medio; piuttosto, l'orrore della situazione deriva dall'idea che possa essere possibile essere trattati nel modo in cui gli uomini trattano le donne. Questa paura permea la prima metà dell'episodio, dove Kuno è completamente invaghito della "ragazza con la treccia". Su suggerimento di Nabiki, porta un panda di peluche a scuola per darglielo tramite Ranma, diventa violentemente possessivo al pensiero di una relazione tra lei e Ranma, e porta con sé foto di Ranma in versione ragazza – a seno nudo – che ha ottenuto da Nabiki e che distraggono Ranma in combattimento. Niente di ciò che Ranma dice o fa può convincere Kuno che Ranma non è né interessato né una ragazza – nemmeno trasformandosi proprio davanti agli occhi di Kuno. Anche se messa in scena in modo umoristico, questa è la prima esperienza di Ranma con quanto possa essere terrificante essere una ragazza.
Non che questo cambi il suo comportamento verso Akane: non appena mette Kuno fuori combattimento, scherza dicendo di essere più sexy di lei. Si lamenta persino con il Dottor Tofu che è lei a tormentarlo costantemente – il che è, francamente, un tipico comportamento adolescenziale. Il ragazzo non ha alcuna abilità sociale! Inoltre, è stato cresciuto in un ambiente altamente maschile e iper-competitivo, quindi l'unico modo in cui riesce a connettersi con Akane è confrontando il suo aspetto da ragazza con il suo, e dato che è il ragazzo più vanitoso di sempre, si considera naturalmente più attraente.

La seconda metà dell'episodio tratta dell'infatuazione di Akane per Tofu – una sottotrama che alla fine acquisisce poca importanza, dato che Tofu scompare completamente dalla trama poco dopo. Mentre ad Akane piace Tofu, lui la tratta come una sorellina ed è completamente invaghito di Kasumi, la quale rimane totalmente ignara di ciò. Normalmente, Tofu è un ottimo medico, ma diventa pericolosamente infatuato ogni volta che Kasumi è nei paraggi. Akane ne è triste. Fine. Non è particolarmente interessante.
Ho davvero imparato ad amare il nuovo stile di animazione. Come accennato in precedenza, in termini di tempistiche e layout delle vignette in stile fumetto, è molto più vicino al manga rispetto alla versione precedente. A volte sembra quasi di vivere il manga a colori e in movimento – e sebbene io sia generalmente favorevole al fatto che gli adattamenti si prendano certe libertà, il lavoro sulle vignette di Takahashi è eccellente, quindi non mi lamento. L'uso da parte del nuovo team di animazione di espressioni caratteriali, colore e luce crea un'ottima atmosfera – in particolare l'uso deliberato di luci e ombre quando Akane ha affrontato Ranma riguardo all'infatuazione di Tofu, il che è stato impressionante. I combattimenti finora sono stati fluidi e ben coreografati, e non vedo l'ora di vedere alcune delle battaglie delle stagioni più deboli prendere vita.
Il nuovo doppiaggio, d'altra parte… Sono io quello che è passato alla traccia audio giapponese sui miei Blu-ray perché mi mancava l'interpretazione di Sarah Strange di Ranma e mi è sembrato strano sentire la voce di Richard Cox – cosa che comunque mi ha reso le cose difficili. Probabilmente non è l'ideale che il primo episodio doppiato che ho scelto fosse molto incentrato su Kuno, dato che non mi piace affatto la sua voce né la sua interpretazione. Le altre interpretazioni vocali sono in gran parte solide, specialmente quelle di David Errigo, Jr. e Suzie Yeung come Ranma, anche se alcune formulazioni imbarazzanti nella sceneggiatura mi hanno infastidito.
D'altra parte, i sottotitoli chiamano Kuno "Tatewaki" – e questo è semplicemente sbagliato. In Giappone, il cognome viene prima, quindi è Kuno Tatewaki. La decisione di riferirsi a lui solo con il suo nome nei sottotitoli è irritante e inutilmente confusa.
Ranma ½ – Episodio 3 è ora disponibile su Netflix.