"Come un mostro senza cuore": Il creatore di Cowboy Bebop si scaglia contro l'IA generativa nell'anime

In una nuova intervista con Gizmodo Japan, a Shinichirō Watanabe, il creatore di Cowboy Bebop, è stato chiesto del suo approccio ai temi dell'intelligenza artificiale in [i]Carole & Tuesday[/i] e nella sua ultima opera, [i]Lazarus[/i].

Watanabe ha inoltre espresso la sua convinzione che l'IA un giorno diverrà una realtà, manifestandosi come il "Dio di una nuova religione", e ha discusso la crescente tendenza al suo utilizzo nel mondo degli anime.
"A dire il vero, è in atto una tendenza a introdurre l'IA nel mondo degli anime. Ma credo che le persone che lavorano in questo campo abbiano intrapreso la loro carriera perché desideravano disegnare, creare storie e realizzare opere di qualità. Se l'IA fa tutto, ha ancora un senso, per quanto avanzata possa essere l'opera?
Credo ci si dimentichi del fatto fondamentale che creiamo musica perché ne abbiamo il desiderio. Anche [i]Carole & Tuesday[/i] verteva sul perché continuiamo a fare musica in un'epoca in cui è ormai comune che l'IA la produca.
Possiamo dire che si tratta di realizzare un successo o di catturare i cuori delle persone, ma in definitiva, la domanda è se sia divertente creare. Riguarda anche il perché gli esseri umani continuano a creare."

L'Anima dell'Artigianato: Perché l'Emozione Umana Conta nell'Animazione
"Questo non si limita solo all'IA," ha proseguito Watanabe, "ma lavoro nel settore degli anime da molto tempo e sono giunto alla conclusione che qualsiasi cosa disegnata da mani umane possiede un certo fascino, anche se il tratto è grezzo. Questo perché vi sono racchiusi i sentimenti della persona che l'ha realizzata. Ma quando qualcosa viene generato automaticamente dall'IA, per quanto dettagliato o di alta qualità possa essere, manca di qualsiasi emozione umana. È come un mostro senza cuore. Non credo che le persone siano colpite dalla quantità di informazioni o dalla precisione."

A Watanabe è stato poi chiesto dell'IA capace di generare opere d'arte che imitano stili specifici:
"Certo, alcuni diranno che va bene perché non si percepisce la differenza. Ecco perché credo che al giorno d'oggi ci si aspetti che le persone possiedano un forte senso estetico. Bene, la mia conclusione attuale è che, a prescindere dagli altri campi, è meglio non utilizzare l'IA in ambito creativo. E voglio continuare a creare animazioni disegnate a mano senza IA, quindi per favore sostenetemi in futuro (ride)."
Consenso nel Rifiuto: Anche il Regista di [i]Look Back[/i] Sottolinea l'Importanza dell'Emozione dell'Animatore
Questa visione, secondo cui l'arte disegnata a mano contiene i "sentimenti della persona che l'ha realizzata", è stata condivisa anche dal regista di [i]Look Back[/i], Kiyotaka Oshiyama, nella nostra intervista dello scorso anno. "Fin dall'inizio, quando [i]Look Back[/i] è stato concepito, ho voluto assicurarmi che utilizzassimo questo metodo di disegno con le linee e che le animazioni chiave degli animatori fossero la parte principale, anziché affidarci a troppe interpolazioni," ha affermato, aggiungendo: "Credo davvero che le animazioni chiave riflettano profondamente le emozioni dell'animatore che le disegna."
Era così cruciale per la produzione del film che l'ha descritta come una "condizione" per accettare il progetto.

Assicuratevi di leggere l'intervista a Gizmodo dove Shinichirō Watanabe discute di come Chad Stahelski, il regista di [i]John Wick[/i], sia stato coinvolto nell'anime [i]Lazarus[/i], della scelta della colonna sonora, dell'ispirazione per l'Hapna di [i]Lazarus[/i] e molto altro.
Watanabe ha diretto e co-sceneggiato la serie con Dai Sato, Takahiro Ozawa e Tsukasa Kondo. Kamasi Washington, Bonobo e Floating Points hanno composto la colonna sonora. MAPPA si occupa della produzione dell'animazione; è possibile consultare qui il cast stellare.
[i]Lazarus[/i] è disponibile su Adult Swim e Max negli Stati Uniti ed è descritto così: "2052 – Una cura miracolosa si rivela letale e l'umanità affronta l'estinzione. Spetta a una squadra di fuorilegge nota come LAZARUS salvare il mondo."
Fonte: Gizmodo Japan
© SUNRISE